
CHU Saint Pierre di Bruxelles
Siamo lieti di ripresentarvi il progetto di scambio BRUCOS (Belgian Exchange Program for Italian EM residents base in Bruxelles) nato dalla collaborazione tra CoSMeu e il Centre Hospitalier Universitaire Saint Pierre.
Si tratta di un’esperienza di durata minima di 6 mesi rivolta agli specializzandi del IV e V anno di specializzazione con buona conoscenza della lingua francese.
Ogni anno circa 180000 pazienti entrano nel dipartimento di emergenza del CHU Saint Pierre. Secondo ospedale più antico di Bruxelles, fu installato in un ex lebbrosario nel popolare quartiere di Marolles risalente al 1173, è centro di riferimento per le malattie infettive complesse e malattie tropicali, è inoltre qualificato per il trattamento di malattie ad alto rischio di contagio, come Ebola.
Il DEA dispone di una ambulanza con ICU mobile e una terapia subintensiva con postazioni monitorate e ventilatori di ultima generazione.
Il dipartimento organizza seminari e lezioni di medicina d’urgenza a cadenza settimanale, mensilmente ospita corsi organizzati da IFCSM a cui è possibile partecipare. Sono attivi diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali.
IN SINTESI:
- il progetto è aperto ai medici specializzandi iscritti al IV e V anno di scuola di specializzazione italiana. È necessario possedere già l’iscrizione al Conseil de l’Ordre des Médecins – INAMI (https://www.ordomedic.be/fr/conseils- provinciaux/bruxelles-brabant-wallon/)
Per l’iscrizione è necessario registrarsi tramite il sito https://mdrm-registration.ordomedic.be/fr presentando:- traduzione certificata del titolo di laurea approvata dal Service Federale Belgique (completare il formulario all’indirizzo https://www.health.belgium.be/fr/service-center-sante oppure chiamare lo 025249797)
- documento che attesti l’assenza di condanne penali (tradotto in francese)
- richiesta lettera di raccomandazione e approvazione da parte del direttore della propria scuola di specializzazione
- richiesta conoscenza della lingua francese livello minimo B2, raccomandato C1.
- sono a disposizione 2 posti al massimo all’anno.
Una volta ottenuta la abilitazione alla professione con riconoscimento alla Belgian Medical Association, si può inviare la propria candidatura - il periodo minimo è di almeno 6 mesi
- le spese verranno coperte dalla borsa di specializzazione italiana
- necessaria copertura assicurativa professionale
- possibilità di partecipare ai seminari, alle lezioni e ai progetti di ricerca e frequentare i corsi organizzati da IFCSM (ngo) tenuti all’università Saint Pierre
- supervisione di un tutor dedicato