CoSMEU supporta e promuove l’attività del Centro Studi SIMEU. Il Centro Studi è un organo che si pone come finalità quella di promuovere attività di ricerca nell’ambito della Medicina d’Emergenza e Urgenza. A tale scopo il Centro studi propone e conduce studi clinici e studi di carattere epidemiologico, organizzativo e gestionale. Scopo ulteriore è quello di far emergere la rilevanza di alcuni temi che spesso i medici dell’Emergenza e Urgenza si trovano ad affrontare quotidianamente.
Gli studi coinvolgono numerosi PS italiani dislocati sull’intero territorio nazionale creando una rete di centri (SIMEU Study Group) che è stata precedentemente utilizzata per raccolte dati di tipo retrospettivo e prospettico, le quali hanno portato a lavori pubblicati su riviste indicizzate e con buoni impact factor (The Hypothesis Study; Antiplatelet therapy and intracranial injury; Acute heart failure in the emergency department: a follow-up study; Oronasal mask vs helmet in acute hypercapnic respiratory failure). Il coinvolgimento di numerosi centri nazionali, sparsi in tutto il territorio, rende queste proposte di valore sia dal punto di vista scientifico, ma soprattutto dal punto di vista dell’identità del medico d’emergenza e urgenza.
Tali progetti nascono e sono supportati principalmente dall’area giovani SIMEU con lo scopo di avvicinare alla ricerca i giovani medici della Medicina d’Emergenza e Urgenza che sempre più nutrono il desiderio di affiancare al lavoro clinico esperienze di studio e ricerca su temi propri della loro professione. I progetti attualmente in corso si focalizzano su tematiche che i MEU si trovano più spesso ad affrontare (es. riacutizzazioni di BPCO) e sulle aree caratterizzanti la nostra disciplina (es. ecografia clinica, NIV). Per essere a conoscenza dei progetti in corso, scrivici o visita la pagina Centro Studi SIMEU.
Non esitate a contattarci per ogni tipo di informazione e curiosità aggiuntiva. Ricordiamo inoltre che il Centro Studi SIMEU accoglie volentieri e si propone di vagliare ed eventualmente attivare proposte e idee di ricerca nell’ambito della Medicina d’Emergenza e Urgenza provenienti da qualsiasi centro del territorio nazionale.