Il “Coordinamento degli Specializzandi in Medicina d’Emergenza-Urgenza”, nasce come organo di rappresentanza dei medici in formazione specialistica in medicina d’emergenza urgenza. I principi e gli impegni a cui ci ispiriamo sono:
- Promuovere la formazione in medicina d’emergenza urgenza in Italia in maniera standardizzata
- Garantire la partecipazione degli specializzandi in Medicina d’Emergenza-Urgenza come soggetti attivi alla propria formazione e non solo come beneficiari
- Tutelare gli interessi dei Medici in formazione specialistica iscritti alla Scuola di Specializzazione di Medicina d’Emergenza-Urgenza in tutte le sedi preposte.
- Realizzare assemblee a carattere scientifico pertinente al nostro ambito, creare e promuovere progetti con cui lo Specializzando possa confrontarsi con la realtà della Medicina d’Emergenza Urgenza a livello Europeo e Internazionale, come ad esempio in ambito di Medicina umanitaria e delle catastrofi.
- Monitorare i percorsi formativi delle Scuole di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza italiane e il grado di soddisfazione dei loro iscritti.
CoSMEU, inoltre, si occupa delle seguenti attività:
- Mezzo di connessione e dialogo tra i Medici in formazione specialistica in Medicina d’Emergenza-Urgenza in tutta Italia e tra i medesimi e gli aspiranti tali
- Coordinamento nel rapporto tra i Medici in formazione specialistica in Medicina d’Emergenza-Urgenza di tutta Italia e le Università, le Regioni, i Ministeri competenti, le Società scientifiche di riferimento, nonché tutti gli altri organi e /o enti impegnati sulle tematiche inerenti la formazione medica specialistica in Medicina d’Emergenza Urgenza
- Promozione della collaborazione e dello sviluppo dei rapporti dei propri soci con Istituti, Società scientifiche o con ogni altro Ente
LE NOSTRE PRIORITA’
- Affermare la figura del Medico di Emergenza-Urgenza
- Definire il Core Curriculum del Medico di Medicina d’Emergenza-Urgenza introducendo un sistema di certificazione delle competenz
- acquisite in maniera graduale
- Aumentare i contratti di formazione specialistica in Medicina d’Emergenza Urgenza Sulla base di una precisa programmazione del fabbisogno i personale e l’effettiva rotazione in reti formative accreditate per aspetti didattico-formativi
- Sviluppo della Ricerca e Medicina d’Emergenza-Urgenza e promulgazione di percorsi accademici specifici come dottorati di ricerca.
- Apertura di percorsi accademici specifici per specialisti in medicina d’emergenza urgenza con opportunità di carriera
- Ruolo del Medico Unico: Medico di Medicina d’Emergenza-Urgenza come specialista di riferimento nell’Unità Operativa della Medicina d’Emergenza Urgenza (PS, OBI, semintensiva) e nella rete dell’emergenza extraospedaliera territoriale 118
- Riconoscimento del giusto compenso per il Medico di Medicina d’Emergenza Urgenz
- in virtù delle condizioni di lavoro usuranti e della scarsa possibilità di lavoro nel settore privato.
PROPOSTE COSMEU
Il Coordinamento degli Specializzandi in Medicina d’Emergenza-Urgenza è consapevole della carenza dei medici nel dipartimento di Emergenza Urgenza e propone delle possibili soluzioni
- Turni incentivati per specializzandi in orario extracurricolare nelle aree carenti, in base al grado di autonomia acquisito stabilito dal Consiglio di Scuola
- Possibili altre soluzioni che non sviliscano la nostra identità di Medico d’Emergenza Urgenza e specializzazione. CoSMEU, Infatti si esprime con fermezza contro qualsiasi tentativo di svilire la formazione specialistica quale requisito di garanzia di qualità delle cure, contro la creazione di canali di formazione paralleli che frammenterebbero il panorama formativo su base regionalistica
“Making things happen”, non é solo il nostro motto, ma è ciò per cui lavoriamo ogni giorno.
#noicimettiamolafaccia, #competencematters
