Emergency and Resuscitation Medicine Fellowship
Siamo lieti di presentarvi questo nuovo fantastico progetto nato dalla collaborazione con alcuni ospedali della Barts Health NHS Trust e l’università Queen Mary di Londra.
Che cos’è?
Si tratta di una fellowship rivolta agli specializzandi degli ultimi due anni che consiste in una rotazione di sei mesi presso i dipartimenti di Emergenza e di sei mesi presso il reparto di Anestesia e Rianimazione di tre ospedali londinesi, oltre all’esclusiva opportunità di iscrizione a titolo gratuito al Master in Emergency and Resuscitation Medicine dell’università Queen Mary.
È possibile e caldamente consigliato, estendere la fellowship a 18 mesi, eseguendo un’ulteriore rotazione in un altro dipartimento d’emergenza della BH Trust.
Durante la fellowship sono previsti quattro giorni a settimana di attività di lavoro in qualità di specializzando anziano presso i reparti, con autonomia proporzionata al proprio livello di competenze, e un giorno a settimana di formazione/studio personale, con la possibilità di seguire l’attività clinica e didattica presso il Royal London Hospital, riferimento a livello nazionale ed internazionale nella gestione del paziente politraumatizzato.
L’Emergency and Resuscitation Medicine MSc è un master di tre anni complessivi rivolto a medici, infermieri specializzati e paramedici interessati a ampliare le proprie conoscenze in rianimazione. Si compone di vari moduli, i primi due anni sono costituiti da lezioni e discussione di casi su conoscenze accademiche di base, fisiopatologia del trauma, gestione delle vie aeree, specifiche sulla rianimazione, tossicologia, prehospital trauma care. Il terzo anno è invece dedicato alla ricerca (systematic review, meta-analysis, observational, survey or narrative review based).
Il Master è fruibile online con la possibilità di frequentare liberamente i locali dell’università Queen Mary per lo studio personale.
Per ogni sei mesi di fellowship frequentata, la BH NHS trust si impegna a finanziare un anno di Master in Emergency and Resuscitation Medicine.
Il candidato che vorrà iscriversi deve essere consapevole che la fellowship prevede un intenso impegno personale sia sul piano clinico che di studio, con ritmi settimanali serrati e compiti da portare a termine mensilmente, inoltre l’attività clinica sarà supervisionata da un tutor.
Dove?
Le rotazioni si svolgeranno all’interno di tre ospedali del Barts Health NHS Trust (i.e. Royal London Hospital RLH, Newham University Hospital NUH, Whipps Cross University Hospital WCUH)
Il Royal London Hospital (RLH) possiede uno dei più grandi dipartimenti d’emergenza d’Europa ed è il più grande trauma center europeo ed uno tra i più affollati trauma center pediatrici. Situato nella porzione est della città è sede della London Air Ambulance e ospita al suo interno un museo localizzato in una chiesa del diciannovesimo secolo. Ogni anno nascono circa 5000 bambini nel dipartimento di maternità ed è un riferimento non solo per i suoi servizi d’emergenza (emergency and hyper acute stroke centre) ma anche per le cure dentarie e igiene orale.
Il Whipps Cross University Hospital (WCUH) si trova a Leystone, nell’East End di Londra. Aperto nel 1903 è un centro di eccellenza per la cardiologia e per la sua stroke unit, oltre che per diversi servizi specialistici, come urologia, audiologia, chirurgia oncologica colorettale. Nel 2021 circa 111200 pazienti sono passati nel dipartimento di emergenza.
Il Newham University Hospital (NUH) è un ospedale di medie dimensioni, fornito di unità di diagnostica e diversi reparti specialistici, fra cui pediatria e ginecologia. Ogni anno circa 6300 bambini nascono nel dipartimento di ginecologia e ostetricia, con un’unità materno-infantile fra le più grandi del Regno Unito. Il suo DEA ha un bacino d’utenza di circa 500 pazienti al giorno.
Per chi? Rivolta a specializzandi di IV e V anno iscritti all’albo dei medici inglesi (GMC Registration with full license to practise) e in possesso dei requisiti che potete trovare a questo link: person specification. Saranno accettate le candidature anche di coloro che prevedono di ottenere i requisiti nei mesi precedenti alla partenza.
Come?
Inviando la propria candidatura a progetti.cosmeu@gmail.com il modulo di registrazione che trovate in fondo a questa pagina.
Un board di medici inglesi coordinati dal professor Tim Harris, responsabile del master e nostro riferimento per la fellowship, selezionerà i candidati in base al loro CV e ad un colloquio orale che si terrà in webinar nei mesi precedenti alla partenza.
Ai candidati è inoltre richiesto di partecipare attivamente a conferenze online su argomenti di medicina d’emergenza e rianimazione, definite EMROC. Si tratta di un ciclo di incontri di discussione di casi clinici a cadenza quadrimestrale, sotto la supervisione del professor Tim Harris ed altri specialisti MEU. Le EMROC saranno fruibili per tutti gli specializzandi italiani attraverso i canali CoSMeu.
Abbiamo creato una sezione apposita di frequently asked questions per poter rispondere ad ogni vostro dubbio.
Quando? Le partenze sono in corrispondenza dell’inizio dei semestri delle scuole di specializzazione inglesi, quindi 1° febbraio e 1° agosto di ogni anno.
Perchè? Si tratta di un’opportunità unica di formazione presso le migliori strutture ospedaliere inglesi. Lo specializzando avrà la possibilità di accrescere le proprie skills, conoscere e lavorare nel sistema dell’emergenza inglese, acquisire competenze di alto livello che permetteranno di contribuire alla valorizzazione della medicina d’emergenza urgenza in Italia ed, infine, ottenere un titolo accademico Master of Science (equivalente ad una laurea specialistica in Italia).
Il proposito alla base di questa collaborazione, oltre ad un’esclusiva occasione di formazione personale per i partecipanti in strutture all’avanguardia e attraverso uno specifico percorso di formazione post laurea di una delle migliori università del mondo anglosassone, è quello di creare una consapevolezza su ciò che dovrebbe essere un completo curriculum formativo di alto livello in medicina d’emergenza urgenza e di contribuire a formare medici di emergenza che possano diventare portavoce di questo obiettivo anche in Italia.
Vision: A diverse range of experiences with a wide range of mentors across different health care systems facilitates excellence.
Per candidarti scarica il modulo di iscrizione ed inviacelo compilato a
progetti.cosmeu@gmail.com
ATTENZIONE: le iscrizioni al momento sono chiuse. Seguite la nostra pagina social per sapere quando riapriranno.
Documenti allegati
* appendix:
find the European EM Curriculum here:
https://eusem.org/education/curriculum/european-curriculum-of-emergency-medicine
Queen Mary web page