Emergenza CoVID

Che cos’è la Specializzazione Medica in Medicina di Emergenza-Urgenza?

E’ la branca di specializzazione medica rivolta alla formazione specifica per lavorare in Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, Medicina Subintensiva, Medicina di Emergenza Territoriale (118).

Fino al 2009, questo tipo di specializzazione non esisteva.

Allora chi lavorava in questi dipartimenti? Medici che si erano formati in altre branche (medicina interna, geriatria, malattie infettive, gastroenterologia etc.), i quali cominciavano la loro formazione nell’ambito dell’emergenza-urgenza solamente dopo la Scuola di Specialità.

E come? Direttamente sul campo, lavorando, studiando, svolgendo corsi regionali o master a propria discrezione e a spese proprie. Questi professionisti sono i maestri degli specializzandi in medicina di emergenza-urgenza, sono persone estremamente valide che hanno dovuto faticare molto per costruirsi da soli un percorso e svolgere lavorando la propria formazione in un ambito così rilevante all’interno del Sistema Sanitario Nazionale.

Sono pochi: una grande percentuale dei medici che si sono formati per altre Specialità desidera, giustamente, afferire ai Dipartimenti di appartenenza dopo un periodo in Pronto Soccorso.

Ma qualcuno vuole restare.

Ed è proprio da questi professionisti appassionati di emergenza-urgenza che è nata l’esigenza di creare un percorso formativo ad hoc che fosse omogeneo sul territorio nazionale e rivolto specificatamente al conseguimento di queste competenze, per creare il professionista dell’emergenza-urgenza, votato volontariamente ad un lavoro che, confrontato con le altre Specializzazioni, è intrinsecamente più stressante per le caratteristiche stesse del setting emergenziale, richiede un servizio h24 che prevede turni notturni e festivi, non conosce il “fine settimana” e inoltre non prevede la possibilità di svolgere attività privata o intramoenia, tutto questo a parità di trattamento economico rispetto agli altri dirigenti medici all’interno del SSN.

E allora perché intraprendere questo percorso? Chiedetelo ai nostri Specialisti e Specializzandi.

La pandemia del COVID19 ha visto gli specialisti e specializzandi in Medicina di Emergenza-Urgenza impegnati in prima linea nell’affrontare questa Emergenza Sanitaria.

Infatti tutti i pazienti che sono stati ricoverati nei reparti di Pneumologia, Malattie Infettive o Terapia Intensiva (questi ultimi fortunatamente rappresentano una minima percentuale), sono prima tutti, immancabilmente, stati soccorsi sul territorio dal servizio di Emergenza Territoriale e portati in Pronto Soccorso per essere inquadrati, visitati, curati e stabilizzati prima del ricovero.

Di seguito i link per le interviste che ci sono già arrivate:

Sei uno specializzando o specialista MEU e vuoi raccontarci la tua storia relativa all’emergenza da COVID-19?

Scrivici a: segreteria.cosmeu@gmail.com