Negli ultimi giorni sono state fatte delle dichiarazioni inaccettabili e lesive dell’integrità e della professionalità dei medici in formazione specialistica. Pertanto come coordinamento di specializzandi noi di CoSMEU abbiamo deciso di fare delle puntualizzazioni in merito e di aggiornarvi su ciò che sta succedendo.
Partiamo dai fatti più recenti: le dichiarazioni del direttore sanitario dell’azienda ospedaliera di Padova:
“La diffusione del coronavirus in ospedale sarebbe stata favorita dal comportamento poco prudente degli specializzandi nei momenti di socializzazione al di fuori dell’area assistenziale. Questi sono i soggetti che nel momento in cui si inseriscono nell’Ospedale creano maggiore pericolo. Difatti […] sono stati gli Specializzandi a metterci in difficoltà. “
È questa in sintesi la teoria espressa da Daniele Donato, direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera di Padova, durante un webinar della Società italiana di chirurgia plastica tenutosi venerdì primo maggio. La replica degli specializzandi di Padova non ha però tardato ad arrivare, chiedendo le scuse pubbliche del Direttore Sanitario a tutti gli Specializzandi che ogni giorno hanno garantito il funzionamento dell’Azienda Ospedaliera Universitaria. Sin dall’inizio dell’emergenza Covid-19 gli specializzandi hanno lavorato in prima linea in tutti i reparti, sopperendo alle carenze di personale strutturato, adempiendo all’attività assistenziale inizialmente senza idonei dispositivi di protezione individuale e in assenza di adeguate disposizioni dalla direzione medica, offrendosi volontari nei reparti dedicati ai pazienti affetti da Coronavirus.
Il rettore dell’università di Padova Rosario Rizzuto ha espresso solidarietà nei confronti degli specializzandi di fronte alle considerazioni del direttore Donato ribadendo che “il coraggio, la generosità e la grande professionalità” che gli specializzandi “dimostrano ogni giorno in ospedale sono stati decisivi anche nell’emergenza Covid-19, nella quale di concerto con l’Azienda ospedaliera Università di Padova sono state sempre assicurate misure di sicurezza di alto livello». «Per loro, una sola parola a caratteri cubitali: grazie».
Poco dopo la diffusione del video Donato ha diffuso una nota per ridimensionare l’accaduto: “Non volevo criminalizzare nessuno”, precisando che “le riflessioni fatte sono state estrapolate da un seminario” e che i ragionamenti “non erano giudizi attinenti a categorie professionali e che quello degli specializzandi era solo un esempio per dire che all’inizio abbiamo avuto un problema e ora non lo abbiamo più”.
Le Associazioni di rappresentanza degli Specializzandi stanno valutando di adire le vie legali per tutelare la categoria e non escludono di astenersi dall’attività professionalizzante, come ha dichiarato Andrea Frascati, presidente MeSPad, pretendendo non soltanto le scuse pubbliche da parte di Donato ma anche il dovuto riconoscimento del lavoro quotidianamente svolto dai medici in formazione specialistica.
E se per qualcuno gli specializzandi sono denigrati al punto da essere definiti “untori”, per qualcun altro sono semplicemente invisibili al punto da non meritare alcun riconoscimento economico diversamente dagli altri operatori della sanità con cui hanno condiviso turni sfiancanti, dispositivi di protezione individuali insufficienti, direttive inadeguate.
Quindi nonostante lo sforzo, l’abnegazione, l’evidente aiuto fornito, gli specializzandi non vengono considerati quando c’è da riconoscere loro un tributo economico che ad altre categorie legittimamente viene garantito. Ci duole sottolineare che si tratta di un atteggiamento pressoché ubiquitario lungo tutto lo Stivale, fatta eccezione per la Toscana e l’Emilia-Romagna (almeno sulla carta). Ovunque sono state ipotizzate misure economiche da disporre verso gli operatori sanitari coinvolti nell’emergenza COVID senza mai includere i medici in formazione specialistica, fino al caso eclatante della marcia indietro della Regione Lazio. In questo caso, infatti, la Regione ha trovato il cavillo normativo per sottrarsi al versamento del premio per gli specializzandi che non siano in “titolarità di un rapporto di lavoro, di tipo libero professionale o subordinato a tempo determinato”. In altri termini, così facendo, vengono automaticamente esclusi e tutti gli specializzandi che non hanno stipulato contratti aggiuntivi, cioè la maggior parte dei medici in formazione specialistica. Si tratta forse di medici di serie B? Forse hanno contribuito meno degli altri colleghi nella gestione dell’emergenza Covid? Eppure ci risulta che tutti noi, assunti o non assunti, lavoriamo a pieno regime nei Pronto Soccorso e nei reparti riconvertiti Covid, riversando tutte le nostre energie nel lavoro quotidiano, estremamente amplificato dall’emergenza che viviamo, e mettendo ogni risorsa a disposizione dell’ospedale senza esitazione o remora alcuna, condividendo i medesimi rischi. Siamo medici esattamente quanto gli altri.
Inoltre, non si tratta dell’unico bonus che ci siamo visti sottrarre se consideriamo che, grazie all’articolo 34 del DL 23/2020, gli specializzandi sono stati esclusi dall’indennizzo dei 600 euro da parte di ENPAM poiché, oltre alla suddetta cassa previdenziale, paghiamo la gestione separata Inps sulle borse di studio. Borse di studio, tra l’altro, per quali non è previsto alcun esonero dalle tasse universitarie anche in un periodo di emergenza come quello che stiamo vivendo e che ci ha costretto a sospendere ovviamente la classica attività didattica frontale per poter giustamente prestare il nostro servizio oltre che per scongiurare eventuali contagi favoriti da condizioni di assembramento inevitabili.
Non sono prese di posizione fini a sé stesse le nostre.
Quello che vogliamo non è semplicemente pagare meno tasse o ricevere emolumenti.
Quello che vogliamo è essere considerati e valorizzati esattamente quanto gli altri operatori della sanità perché esattamente quanto loro siamo da sempre impegnati in prima linea, e non soltanto in occasione di questa emergenza, fedeli al giuramento tenuto quando ci siamo laureati.
Chiediamo il riconoscimento del nostro ruolo e siamo pronti a RESTARE A CASA se sarà necessario finchè non verrà riconosciuta l’importanza del nostro lavoro.
#r_esistiamo
#piututele
#schiavizzandi
#lavoriamopervoi
#lavoriamoanchenoi